Canali Minisiti ECM

Covid-19: i diabetici più a rischio di complicanze

Endocrinologia Redazione DottNet | 31/03/2020 13:54

Ma non hanno probabilità maggiori di ammalarsi, studio italiano dell'Università di Padova

Le persone con diabete non sono ad aumentato rischio di infezione da Covid-19 ma se, contraggono l'infezione, sono a maggior rischio di complicanze. Queste le conclusioni di uno studio realizzato da ricercatori italiani e pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation, che aiuta a fare chiarezza sul tema che sta provocando grande preoccupazione tra le circa 4 milioni di persone affette da questa condizione nel nostro Paese. I ricercatori dell'Università di Padova hanno effettuato una metanalisi, combinando i dati riportati in 12 studi cinesi su un totale di 2.108 pazienti e alcuni dati preliminari italiani. I risultati evidenziano che, tra quanti avevano contratto l'infezione, la percentuale di soggetti affetti da diabete non era superiore rispetto alla prevalenza del diabete nella popolazione generale. In caso di infezione, invece, le persone con diabete presentano, come atteso, un maggior rischio di complicanze e, tra le persone con infezione da Covid-19 con decorso sfavorevole, la prevalenza di diabetici è risultata maggiore.

Risultato che non sorprende, visto che le persone con diabete hanno normalmente un rischio maggiore di sviluppare complicazioni nel corso di qualunque malattia acuta, infezioni comprese. Questi risultati "indicano che le persone che soffrono di diabete "devono essere particolarmente prudenti, come e più del resto della popolazione, e seguire scrupolosamente le misure di prevenzione", commentano Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid), Paolo Di Bartolo, presidente dell'Associazione Medici Diabetologi (Amd) e Francesco Giorgino (nella foto), presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Sie). E, aggiungono, "nel caso in cui una persona con diabete contragga l'infezione da Covid19, i medici dovranno vigilare con maggiore attenzione, per gestire l'aumentato rischio di complicanze alle quali questa popolazione risulta esposta".

pubblicità

fonte: Journal of Endocrinological Investigation

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti